l'Olio

Licifari

ULIVI
Salella, Leccino e Frantoio

Licifari

Per avere un olio EVO di ottima qualità, la raccolta delle olive avviene nella prima decade di ottobre e nelle ore più fresche, esclusivamente a mano, mediante agevolatori meccanici.
Per ottenere un risultato superiore, una volta raccolte, le olive vengono portate al frantoio entro un massimo di 6 ore. Una volta estratto, l’olio viene filtrato e tenuto a temperatura controllata sotto azoto.

L’olio Licifari è un blend di Salella, Leccino e Frantoio.

L’olio si presenta di colore verde con riflessi gialli.
Al naso è subito percepibile un fruttato medio con sentori di foglia d’olivo, oliva acerba e mandorla.
In bocca, oltre ai sentori appena citati, scorgiamo sensazioni di carciofo, cardo selvatico e cicoria amara, in un totale equilibrio armonico tra il fruttato al naso e l’assaggio in bocca.
Infine, in ultima nota, sentiamo un amaro vegetale e un piccante persistente, effetto peperoncino, che dopo un po’ scompare lasciando la bocca fresca e pulita con una sensazione di vegetali amari.

Uliveto, Rutino

L’uliveto dell’Azienda agricola Natalia Magnoni si estende su un territorio di circa 10 ettari di uliveto, dove sono allocati circa 2500 ulivi di diversa varietà: Salella, Leccino e Frantoio.